Questo metro distanziatore dispone in sicurezza, unisce e lega amici e sconosciuti durante gli eventi.
Indossalo al polso e crea una rete per ricoprire piazze, prati e teatri!
È griffato da chi lo ha ideato e da chi lo ha prodotto, aggiungi la tua firma e quella dei tuoi vicini-ma-sufficientemente-lontani e appendilo in casa per non dimenticare.
Da un idea del professore Sergio Traquandi, con il supporto di Unigum abbiamo realizzato oltre 10.000 distanziatori da distribuire agli eventi migliori dell’estate 2020 e non solo.
Quattro venerdì di luglio, dal 10 al 31, dalle 19:00 alle 23:30 distanziati e protetti al fresco di via Vetri Vecchi nella zona dell’Università a San Giovanni Valdarno.
Tutti i venerdì di Lugio 2021 abbiamo organizzato degli eventi con interviste, presentazioni, musica, cibo e birra. Con la partecipazione di Praticino Street Food e del Birrificio Valdarno Superiore. Tra gli ospiti: Paolo Ciampi, Luca Betti, Pasquale Barile, Michele Cocchi, Lango&Klaudio, Giovanni Toscano, Elephant Brain, Mad DJ.
Una collana di libri che racconta le più belle storie legate al mondo del calcio in giro per il mondo.
Al momento sono usciti i primi due volumi: Storie e Frammenti di Calcio Sovietico e Post-Sovietico, di Andrea Tommasi (2020) e Orange Football. Imprese e follie calcistiche del paese dei tulipani di Paolo Ciampi e Arnaldo Melloni (2021).
Potete trovarli in vendita sul negozio online.
“C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi” di Alessandra Biondi Bartolini e Antonella Losa è il podcast che racconta la storia delle bevande e degli alimenti fermentati o meglio la storia e la scienza delle popolazioni, dei viaggi e delle scoperte di donne, uomini, lieviti e batteri.
Con Festival delle Scoperte abbiamo realizzato il podcast di Alessandra Biondi Bartolini (divulgatrice scientifica) e Antonella Losa (chimica e nutrizionista). Vignette di Jacopo Sacquegno.
Potete trovarlo su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast.
Cucina, materie prime stagionali, storia dell’alimentazione umana, lavorazioni e cotture sotto una lente d’ingrandimento micrometrica: mestoli e provette è un tour enogastronomico nel mondo del cibo, con curiosità e spunti utili per vivere con consapevolezza e amore ciò che cuciniamo e mangiamo.
Da un’idea di Giulia Tincani, realizzato con Festival delle Scoperte.
Potete trovarlo su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast.
“Pagine di quel che resta” è un abbraccio, una carezza, una buonanotte, un treno che parte domani e poi chissà. Darò voce al silenzio che resta dopo una fine e al coraggio che sorge davanti ad un inizio. Un podcast che raccoglie storie di tutti noi, un percorso di coraggio e di rinascita. Tu sei pronto a perderti?
Insieme a Festival delle Scoperte e Martina Tropea, abbiamo prodotto questo podcast in 8 episodi:
Potete trovarlo sia su Spotify che su Spreaker, Apple Podcast e Google Podcast.